news

HAMMER PRESENTA IL NUOVO SISTEMA DI STRUTTURA PER FACCIATA VENTILATA

Hammer presenta il suo nuovo sistema di struttura per facciata ventilata.
Semplice da usare e versatile, può essere usato per realizzare facciate ventilate con pannelli sandwich compositi (ACM o WPC), materiali lapidei oppure per fissare i pannelli fotovoltaici, realizzando impianti fotovoltaici in facciata.

Com'è configurato

1) Orditura primaria verticale

Le staffe con diverse lunghezze, disponibili in alluminio con le serie “Basic” (codici HF-LBA) e “Strong” (codici HF-LSA) o in acciaio inox con la serie “Premium” (codici HF-LPI), vengono fissate alla parete esterna dell’edificio per distanziare il rivestimento scelto dalla parete per creare, così, la ventilazione della facciata.

Il fissaggio avviene per mezzo di tasselli meccanici o chimici opportunamente dimensionati (non forniti da Hammer).

Fondamentale l’utilizzo dell’elemento Thermalstop (codici HF-TS), fornito sempre in abbinamento a tutte le serie di staffe, che va a ridurre notevolmente il ponte termico fra l’esterno e l’interno dell’edificio sul quale viene installata la facciata ventilata.

I profili montanti (codici HF-PR) vengono inseriti frontalmente nelle staffe grazie alle tasche interne, che presentano una bombatura che migliora l’ancoraggio prima del fissaggio.
I profili montanti sono in alluminio estruso in lega 6060, disponibili in diverse sezioni a T o a L a seconda del progetto, e sono facilmente fissabili per mezzo delle viti autoforanti in acciaio inox HF-VI.

Tutte le staffe Hammer hanno sia fori sia asole per consentire la massima libertà durante la posa in opera delle barre, che deve seguire lo schema di fissaggio a “punto fisso” e a “punto flessibile”; tale schema consente il movimento in senso longitudinale e va a compensare le dilatazioni termiche.
Ecco un esempio:

Per i rivestimenti con pannelli in ACM rivettati o avvitati si utilizzano i profili montanti a T, codice HE-PRT-01 di lunghezza 6500 mm oppure cod. HE- PRT-02 di lunghezza 6000 mm o il profilo a L codice HE-PRL-01 di lunghezza 6500 mm.

Per i pannelli scatolati in ACM si utilizza il profilo montante HE-PRY-01 a cui vengono fissati i ganci premontati in alluminio cod. 1053 per la posa delle “cassette”.

Esempio di fissaggio di pannello al profilo a T per mezzo di viti auto foranti.

2) Orditura secondaria orizzontale

L’orditura secondaria viene realizzata con traversi fissati ai montanti verticali tramite viti autoforanti (codici HF-VI).
Per la realizzazione di facciate fotovoltaiche Hammer ha progettato il profilo in alluminio estruso HE-PR-401 in lega 6060.

3) Gli elementi di fissaggio

A seconda del tipo di pannello prescelto per l’esterno della facciata, occorre utilizzare un tipo di fissaggio diverso.

Come fissare i pannelli in materiale composito o ACM
Per i pannelli rivettati o avvitati occorre utilizzare leviti autoforanti per il fissaggio ai profili montanti a T cod. HE-PRT-01, HE- PRT-02 o HE-PRL-01.

Per i pannelli scatolati in ACM, si utilizzano i ganci premontati in alluminio cod. 1053, forniti già premontati con vite e camma, inserendoli frontalmente nel profilo montante HE-PRY-01 e, successivamente, agganciando ad essi le “cassette”. Il distanziale in EPDM cod. 1052 da 8 mm mantiene le cassette in posizione assorbendo le microdilatazioni.

Come fissare i pannelli in materiale lapideo
Per i rivestimenti in materiale lapideo vengono fissati con due tipologie diverse di clip in acciaio inox.
Con le clips HF-CLN si possono realizzare rivestimenti con fissaggio nascosto, mentre con le clips HF-CLVsi possono posare rivestimenti di facciata con fissaggi visibili, a seconda della preferenza architettonica del progettista.

Come fissare i pannelli fotovoltaici in facciata
Per realizzare impianti fotovoltaici in facciata per realizzare facciate ventilate fotovoltaiche in grado di produrre energia elettrica green, nei profili HE-PR-401 della seconda orditura orizzontale si inseriscono frontalmente gli elementi mensola in alluminio, che vengono fissati per mezzo della vite inox.
Due mensole sostengono un pannello e, in caso di manutenzione, consentono di smontare solo il singolo pannello e non tutta la colonna di pannelli semplificando sia posa che l’eventuale manutenzione futura.

Infine si fissano i pannelli fotovoltaici, utilizzando i morsetti terminali HE-RLS intermedi e terminali, che possono essere forniti con finitura superficiale di ossidazione nera in modo migliorare l’estetica della facciata.

Esempio di morsetto terminale.
Esempio di morsetto intermedio.

Per saperne di più contattaci su 0141-951449 o sull’indirizzo e-mail hammer@hammer.biz.